GarantiamoGarantiamo qualitàqualità ee precisione,precisione, dall'inizio alla finalizzazione.
Skills
Multidisciplinarietà, esperienza professionale consolidata, capacità tecniche ed operative approfondite.
Le competenze si concretizzano in modo evidente nella realizzazione di edifici residenziali e commerciali basati su standard qualitativi elevati e costruiti utilizzando tecnologie e tecniche di ultima generazione, nella cura di ogni aspetto del progetto, dalla scelta delle zone di costruzione agli impianti tecnologicamente avanzati ed alle rifiniture.
Edilizia residenziale privata
L’EDILIZIA RESIDENZIALE PRIVATA consiste nella realizzazione di complessi residenziali abitativi. Avvalendoci delle tecniche costruttive più all’avanguardia, progettiamo e proponiamo soluzioni mirate, volte al risparmio energetico e a basso impatto ambientale, puntando sempre sulla qualità dei materiali e delle finiture.
Edilizia residenziale pubblica
L’EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA si riferisce comunemente ad operazioni edilizie che vedono l'attivazione della pubblica amministrazione per offrire o agevolare l'accesso ad un alloggio in proprietà, in locazione o in superficie, alla parte di popolazione che per ragioni economiche non può ricorrere direttamente al mercato privato.
Direzionale e Commerciale
Le ARCHITETTURE COMMECIALI E DIREZIONALI devono adattarsi ai prodotti, al flusso di merci e di persone, ma devono anche comunicare all’esterno i valori dell’azienda.
Ad esempio:
- strutture di vendita come centri commerciali, supermercati, negozi e pubblici esercizi
- sedi di enti e società pubblici e privati, attività di servizio alle imprese ed alle persone (studi professionali) e strutture specializzate per servizi privati (cliniche, scuole e centri di formazione).
Restauro e Risanamento
Gli interventi di RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO sono le opere edilizie volte a tutelare e preservare edifici di un certo valore storico, artistico e culturale e non solo.
Ad esempio:
- interventi mirati all’eliminazione e alla prevenzione di situazioni di degrado;
- adeguamento delle altezze dei solai nel rispetto delle volumetrie esistenti:
- apertura di finestre per esigenze di aerazione dei locali.
Process
Pianificazione e gestione delle attività
La costruzione di edifici è un processo complesso che richiede una pianificazione accurata e una gestione meticolosa delle varie fasi di costruzione di un edificio. Questo articolo ti permette di avere una guida dettagliata sulle fasi di costruzione di un edificio, dalla pianificazione iniziale fino al collaudo finale.
Le fasi di costruzione di un edificio
ALLESTIMENTO DEL CANTIERE
PREPARAZIONE DEL SITO: La preparazione del sito è il primo passo fondamentale per qualsiasi progetto di costruzione. Include la rimozione della vegetazione e pulizia del terreno – tutti gli alberi, i cespugli e i detriti vengono rimossi per preparare una base pulita e stabile; il livellamento del terreno – livellare il terreno è essenziale per garantire una base uniforme per la costruzione.
ALLESTIMENTO DEL CANTIERE
DISPOSIZIONE DELLE ATTREZZATURE E DELLE MACCHINE NECESSARIE E RECINZIONE DEL CANTIERE: Dopo la preparazione del sito, le attrezzature necessarie (gru, betoniere, ecc.) vengono portate sul posto e viene disposta la recinzione che serve a prevenire l’accesso non autorizzato e a proteggere i lavoratori e i materiali presenti sul sito.
SCAVO E REALIZZAZIONE DELLE FONDAZIONI
SBANCAMENTO DEL TERRENO: Il terreno viene scavato per rimuovere la terra necessaria a creare una base solida per le fondazioni. Questo processo è cruciale per assicurare la stabilità dell’intera struttura.
SCAVO E REALIZZAZIONE DELLE FONDAZIONI
LIVELLAMENTO E POSA DELLE FONDAZIONI: Una volta terminato lo scavo, il terreno viene ulteriormente livellato e le fondazioni vengono costruite. Le fondazioni possono variare a seconda delle specifiche del progetto e del tipo di terreno, ma il loro scopo è sempre quello di supportare l’intero edificio. Inoltre, viene posata la cassaforma, una struttura temporanea utilizzata per contenere il calcestruzzo fino a quando non si indurisce e assume la forma desiderata.
REALIZZAZIONE DELLA STRUTTURA
COSTRUZIONE DELLE STRUTTURE VERTICALI: Questa fase include la costruzione dei pilastri e/o delle pareti portanti, che sosterranno i vari piani dell’edificio. Dopo le strutture verticali, si procede alla costruzione dei solai che separano i diversi piani dell’edificio, nonché delle scale e degli alloggi per gli ascensori.
CHIUSURE E PARTIZIONI
COSTRUZIONE DEL TETTO: Il tetto è l’elemento terminale di un edificio e ha il compito di proteggere l’edificio dagli agenti atmosferici. Può essere di vari tipi, come tetto piano, tetto a due falde o a padiglione, tetto a farfalla.
CHIUSURE E PARTIZIONI
TAMPONATURA: La tamponatura è un elemento edilizio verticale che serve a delimitare un ambiente interno dall’esterno e proteggerlo dagli agenti atmosferici come pioggia, vento, neve e sole, contribuendo così alla durabilità e alla longevità dell’edificio. È importante comprendere che i muri di tamponamento non sono portanti, il che significa che non sostengono direttamente il peso dell’edificio. Questo implica che i muri di tamponamento sono responsabili di ricoprire gli spazi vuoti tra le strutture portanti dell’edificio, fungendo da barriera di protezione e definendo l’involucro esterno dell’edificio stesso.
INSTALLAZIONE DI IMPIANTI
ALLACCIAMENTI PER ACQUA, ENERGIA ELETTRICA, TELEFONO E GAS: In questa fase, vengono installati gli impianti idraulici, elettrici, del gas e telefonici necessari per il funzionamento dell’edificio. Viene posata la rete elettrica e installati i dispositivi necessari. Si installano anche gli impianti di riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell’aria (HVAC) per garantire un ambiente confortevole.
FINITURE E COLLAUDO
FORMAZIONE DELL'INTONACO: L’intonaco viene applicato sulle pareti interne ed esterne per creare una finitura liscia e uniforme. Questo include anche l’applicazione dell’intonaco su pareti e soffitti per una finitura estetica e funzionale;
FINITURE E COLLAUDO
POSA DEI SERRAMENTI: Vengono installate finestre e porte per completare l’involucro dell’edificio.
FINITURE E COLLAUDO
PAVIMENTAZIONE: Si posano piastrelle, parquet, moquette o altri materiali per pavimenti
FINITURE E COLLAUDO
TINTEGGIATURA: Viene applicata la vernice su pareti interne ed esterne per protezione ed estetica
HELPDESK / LIVECHAT
Customer Service
I nostri incaricati saranno disponibili a fornire tutte le informazioni di cui necessiti.
Dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 17:00 (escluse le festività nazionali), puoi parlare con uno dei nostri consulenti al telefono al numero (+39) 089 522293 o ricevere supporto in tempo reale con la nostra LiveChat.
Se lo preferisci, puoi inoltrare la tua richiesta utilizzando la posta elettronica e scrivendo all’indirizzo e-mail: info@milara.it.
RESTA AGGIORNATO